
- 0
- Giugno 20, 2014
Relazione illustrativa
Oggetto: Progetto per la realizzazione di una struttura ricettiva polifunzionale, denominata: “ Parco delle Sirene”, con caratteristiche architettoniche rievocanti il patrimonio storico-architettonico della Calabria.
CARATTERIZZAZIONE DELL’IDEA PROGETTUALE
Lo stato di fatto dell’area d’intervento è caratterizzato, dalla presenza di un terreno e
di un corpo di fabbrica, entrambi di proprietà del committente. Il corpo adibito a
ristorante, la cui proiezione sul terreno identifica un perimetro che definisce un’unica
area, la restante area è terreno edificabile, la cui destinazione di zona,
secondo le prescrizioni del certificato di destinazione urbanistica, assimila la
previsione di realizzazione di strutture ricettive alberghiere.
La validità dei requisiti di tale destinazione di zona, è stata riconfermata dalla
accettazione, da parte della regione, della istanza, dichiarante l’intento di realizzare
una struttura ricettiva polifunzionale di qualità, ritenuta ammissibile dalle previsione
del P.O.R. Calabria 2003-2006.
L’obbiettivo del progetto è di mettere in risalto le peculiarità storico-artistiche della
regione Calabria, con particolare riferimento agli aspetti antropici caratterizzanti il
tessuto urbano, in cui ricade l’area di intervento. Inoltre, tale area offre la possibilità
di mettere in risalto, valorizzandoli, gli aspetti paesaggistici della stessa zona, poiché,
l’area in oggetto è in zona balneare e la morfologia individuata da ogni singolo asse
di unione, sia esso longitudinale o trasversale, tra il terreno oggetto d’intervento, a
monte, e la linea di battigia, identifica, agli estremi, due differenti quote, dove la
quota più bassa è sempre il punto coincidente con la linea di battigia.
Per quanto riguarda le particolarità storico-artistiche della regione da mettere in
risalto, le più idonee, poiché non contrastanti con la natura ambientale e paesaggistica
del luogo, sono quelle riguardanti l’influsso delle civiltà greco-romane, di cui è
rimasta, tuttora, traccia non solo materiale, come: manufatti, architetture, ma anche
traccia culturale: le tradizioni, i dialetti, gli usi, i costumi; dunque: gli aspetti socio-
linguistici e culturali.
Assimilare gli aspetti della civiltà greco-romana come tema orientato dell’architettura
della struttura ricettiva, rappresenta, come menzionato nella “relazione illustrativa”, la scelta migliore per le
valutazioni di impatto ambientale e paesaggistico , oltre che per la valorizzazione
paesistica (in riferimento alla natura storico-culturale della zona e della regione), del
luogo, in quanto, come risulta dalle ipotesi progettuali , i
materiali utilizzati per il parco attrezzato saranno materiali ricorrenti, in via
generale, nella architettura grecoromana, come: Marmi (es. colonne e timpani), pietre
naturali (es. i percorsi funzionali del parco attrezzato) endogene intrusive di origine
vulcanica, quali lo sono le rocce fasiche(es. i graniti), che caratterizzano gran parte
delle scogliere del tirreno calabrese in particolare della costa della località
Tonnara di Palmi. Da notare anche, la volumetria di progetto dell’albergo, che
ripropone i terrazzamenti dei terreni adiacenti ad uso agricolo, celando, all’osservatore,
l’attuale disarmonica discontinuità creata dalla presenza dello strapiombo al disotto della
strada provinciale.