
- 0
- Giugno 20, 2014
HOTEL PALAZZO FORTUNATO
L’Hotel Palazzo Fortunato, frutto di un progetto di riconversione d’uso di uno storico palazzo nobiliare, si trova in Sicilia in provincia di Messina a Sant’Agata di Militello tra il verde Parco del Nebrodi ed il mare.
Non è la prima volta che il mio studio si occupa di una riconversione d’uso ad albergo di un manufatto storico. Palazzo Fortunato è frutto di un progetto di restauro minuzioso che nel 2012 ha visto l’edificio storico trasformarsi in un lussuoso albergo.
L’edificio storico è stato oggetto, come dicevo prima, di un sapiente restauro conservativo, ed il progetto degli interni è un progetto a “contrasto”. Ovvero: preservazione dell’apparato architettonico esterno ed interno ma arredi e tecnologie completamente moderne e di impatto. Un progetto molto ambizioso che oggi stesso riscontra molti consensi dai viaggiatori di tutto il mondo.
L’Hotel Palazzo Fortunato è una “macchina” complessa ove nulla è lasciato al caso. Tutto è stato studiato e progettato al meglio per il benessere dell’utilizzatore finale. Lo sviluppo dell’intero progetto è partito dallo studio del territorio e delle sue peculiarità per poi trasporle nel progetto degli interni. Potrei oggi definire “olistico” il progetto per l’Hotel Palazzo Fortunato.
L’edificio composto da quattro piani di cui uno interrato è stato idealmente suddiviso per tematiche: il piano interrato è il fondo del mare, mare che troviamo a pochi passi dall’edificio; il piano terra vuole ricordare il sottobosco del Parco dei Nebrodi; il piano primo come il piano secondo ricordano invece il verde lussureggiante delle colline prospicienti Sant’Agata di Militello ed infine il terzo ed ultimo piano che, insieme alla terrazza panoramica, ricorda l’azzurro turchese del cielo. L’Hotel Palazzo Fortunato è un “percorso” architettonico immaginato per coinvolgere i sensi in maniera globale. Emoziona, stimola l’interiorità dell’utente finale trascinandolo in una dimensione affascinante e lontana dalle esperienze conosciute. I colori, i materiali si ripetono in ogni piano, accompagnano il cliente in modo armonico in ogni ambiente dell’albergo stesso.
Uno studio attento è stato svolto circa la funzionalità delle cose che deve rispondere sì a dei canoni estetici ma non perdere le proprie funzioni ed è per questo che ho svolto una ricerca approfondita dei materiali da usare e delle tecnologie non “energivore”. Ho prediletto innanzitutto l’uso di materiali del territorio e di materiali naturali, durevoli e “sostenibili”. L’Hotel Palazzo Fortunato è dunque anche un “hotel sostenibile”. E’ una struttura attenta al risparmio con materiali e tecnologie di facili manutenzioni e durevoli nel tempo e soprattutto legata al territorio.
Infine per questo albergo è stata studiata anche tutta la grafica ed il logo. Il logo di Hotel Palazzo Fortunato riprende alcuni elementi significativi dello stemma della città di Sant’Agata di Militello: l’albero a simboleggiare la rinascita dell’edificio storico e la torre del medioevale Castello Gallego a significare la storicità dell’edificio stesso in cui si trova l’albergo.
“Strategia-estetica-funzione”: questa è la mission del mio studio e di questo progetto.