Il workshop di progettazione è lo strumento di azione sul territorio isolano del PIDA. Ogni edizione accende i riflettori su un’area o un edificio strategico di particolare interesse da recuperare e/o trasformare.
Della durata di sei giorni, la sua struttura organizzativa prevede la direzione di uno o più architetti di rilievo internazionale accompagnati da tutor e docenti provenienti dal mondo accademico dei dipartimenti di architettura di tre prestigiose università italiane coadiuvati in base al tema da esperti di altre discipline con i quali si dirigono due o più gruppi di lavoro composti da studenti e/o laureandi.
Queste le edizioni svolte in questi anni:
2010 – La trasformazione in museo delle arti e biblioteca dell’ex municipio di Forio, diretto da Peter Bohlin e Bernard Cywinski;
2011 – Da ecomostro di Forio ad ecocaserma dei Carabinieri, diretto da Mario Cucinella;
2012 -Il recupero come albergo diffuso del borgo di Piano Liguori, diretto dallo studio Feld72;
Il restauro della villa museo La Colombaia di Luchino Visconti Forio, diretto da Giuppi Pietromarchi, Francesco Conversano, Bruno Garofalo
2013 – La SPA più bella del mondo, diretto da Sergio Bizzarro;
L’ampliamento del museo di Villa Arbusto, diretto da Piergiorgio Semerano;
2014 – La redazione di linee guida per un nuovo piano dell’isola d’Ischia in tutela del paesaggio, diretto da Christine Dalnoky;
Il design di interni delle strutture ricettive (la camera da letto di Luchino Visconti alla villa La Colombaia di Forio), diretto da Michela e Paolo Baldessari;
2018 – “Protopia Maio” la ricostruzione post sisma di Casamicciola, diretto da Atsushi Kitagawara;
2020 – “Il bosco urbano dell’arte”, rigenerare con l’arte il corridoio verde che parte dall’area del Polifunzionale d’Ischia ed arriva al mare;
2022 – “Ripensare con approccio democratico/partecipato l’area di terra murata a Procida”
2024 – “Il recupero ambientale e paesaggistico dell’area oggetto di frana a Casamicciola”