
- 0
- Giugno 23, 2014
Eco Mobil Hotel è un progetto di unità prefabbricate in legno a destinazione ricettiva. Le singole suite offrono la possibilità di costruire un Hotel situato in qualsiasi ambiente e paesaggio, anche vincolato, attraverso un intervento reversibile ed ecologico al 100%. Le suite si appoggiano al suolo attraverso grandi viti di fondazione, simili ai pali delle palafitte, e non necessitano di basamenti o getti di calcestruzzo.
Dal punto di vista energetico, il fabbisogno è completamente soddisfatto solo da fonti rinnovabili. Tra i materiali, il principale è il legno, prodotto da foreste a crescita monitorata e protetta, il cui rimboschimento è pianificato e programmato.
Il sistema costruttivo basato sul legno persegue standard normativi di efficienza e massimo controllo energetico. Per queste ragioni sia l’isolamento dell’involucro, sia le tecnologie impiantistiche permettono l’uso della struttura in tutte le parti dell’anno.
L’atmosfera degli spazi interni delle singole suite è curata in ogni minimo particolare, nei materiali e nelle senzasioni che porta la luce filtrando all’interno. I principali elementi di arredo sono integrati perfettamente nella struttura dell’ambiente e non interferiscono nella libera fruizione dello spazio domestico a contatto diretto con il vero protagonista dello spazio: la Natura.
La luce è il materiale da costruzione più importante. Il corretto progetto della luce naturale, oltre a ridurre i consumi per le fonti artificiali, è in grado di costruire atmsofere e scenari unici all’interno dello spazio domestico.
Ecoturismo: Responsabilità, etica e conoscenza.
Il concetto di ‘villaggio’ e di ‘architettura a scala umana’ ha guidato il progetto per questo piccolo complesso turistico da situare in qualsiasi paesaggio italiano, modulando la scelta delle finiture esterne in relazione al contesto. In poco tempo e a costi limitati, grazie alle strutture in legno prefabbricate, piccoli indipendenti ed energeticamente autonomi volumi vengono appoggiati alla lieve pendenza del terreno, di fronte al lago.
Ricordando i tradizionali fienili delle prealpi venete, le piccole case, complete del proprio bagno e servizi, offrono un diretto contatto con la natura e invitano il visitatore a trascorrere piacevoli soggiorni in armonia con il paesaggio circostante.
L’autonomia energetica delle singole piccole case, praticamente annullando l’impatto ambientale, favorisce il rispetto e la tutela del paesaggio.
Strategia Insediativa:
1) Minimo impatto sul paesaggio (edifici bassi e piccoli)
2) Minimi scavi e movimenti terra (i blocchi seguono l’andamento del terreno)
3) orientamento e viste (massimizzare l’apporto della luce naturale solare da ovest e la vista verso il lago da ogni singolo volume)
4) insediamento aperto (si parte con alcuni blocchi e poi col tempo se ne possono
aggiungere altri.. esempio la spirale che si apre)
5) flessibilità d’uso e di investimento: uso di edifici mobili (facilmente spostabili) e accorpabili (a partire da singoli elementi prefabbricati di circa 9 mq, si possono creare diverse aggregazioni per costruire residenze più grandi).