- Aprile 30, 2014
L’idea di creare un albergo diffuso a Piano Liguori, nasce dalla necessità di dare una risposta allo spopolamento dell’antico borgo attraverso un riuso dei manufatti edilizi esistenti, partendo dalla peculiarità del patrimonio edilizio e agricolo, e dalla sua posizione panoramica e di pregio paesistico sull’isola di Ischia.
Il borgo di Piano Liguori ad Ischia è situato, infatti, tra la città di Campagnano e il promontorio con scesa a mare dall’altro, e si sviluppa su di un pianoro terrazzato verso il mare. Il percorso che da Campagnano porta a Piano Liguori e ridiscende a mare, è il punto debole per il progetto dell’albergo diffuso”Ca’ Perse”; presenta infatti una notevole pendenza, ma è segnalato dal CAI e rende possibile ancora la sopravvivenza dell’unica attività presente a Piano Liguori, il ristorante di prodotti tipici. Abbiamo voluto considerare questo punto debole invece come valore aggiunto, pensando alla posizione eremitica del borgo quale concept per un tipo di turismo che vuole rifugiarsi in un posto senza tempo e lontano dal caos quotidiano: un luogo dove essere a contatto con la natura e con se stessi. Il progetto è quindi partito dallo studio dei percorsi CAI, estendendoli e sfruttando la scesa a mare: qui infatti è stato previsto un molo d’attracco per piccole imbarcazioni. Il cammino di risalita a Piano Liguori è stato pensato come una sorta di “Via Crucis” con delle aree di sosta come “poste”, durante le quali si sviluppa un percorso di “rinuncia e acquisizione”. Nelle varie “poste” si è obbligati a lasciare in una sacca da portare con sé, per esempio, l’orologio, ma si acquisisce la possibilità di godersi un panorama con una lente data per vedere attraverso un cannocchiale; oppure si lasciano le chiavi del mezzo con cui si è arrivati, per salire su di un mulo per risalire le parti con più pendenza.
All’interno del Borgo sono stati individuati una serie di zone, attualmente a lotti coltivati, di cui appropriarsi per dare forma ad aree comuni, “collettive”, quali ad esempio la zona a nord tra le due costruzioni più grandi (aule didattiche), e la zona a sud prima del ristorante, utilizzando i terrazzamenti, per realizzare anfiteatri dove mettere in scena uno spettacolo, o una video proiezione; od ancora utilizzando le vecchie cisterne per creare delle piscine-fontane. Le coperture dei manufatti edilizi a piano liguori sono invece di due tipi, estradossate oppure piane; quelle piane possono essere utilizzate anche loro come punti di ritrovo, semplicemente, stendendo un lenzuolo sul quale proiettare un video.
La caratteristica degli interventi previsti per la realizzazione dell’AD sono sempre minimi, rispettando l’esistente e aggiungendo delle strutture effimere quali cannucciati o legno per rendere le costruzioni esistenti attraenti per una fetta di turismo. Sono state infatti progettate differenti tipologie alloggiative: colLETTIvo, Dormire Doppio, Wood Cube, Bivac.
“Collettivo”: Tipologia alloggiativa sviluppata nei manufatti edilizi più grandi, possibilità di
alloggiare più persone insieme;
Caratteristica utilizzo dei focolai quale concept per dare luce e connettere i diversi
ambienti del fabbricato;
Localizzazione via principale di Piano Liguori
“Dormire Doppio”: Tipologia alloggiativa sviluppata nei manufatti edilizi piccoli, possibilità di
alloggiare massimo 2 persone;
Caratteristica un unico ambiente, con letto rialzato e sotto sala lounge,
bagno esterno;
Localizzazione via principale e laterali di Piano Liguor
“Wood Cube”: Tipologia alloggiativa sviluppata nei manufatti edilizi piccoli, possibilità di
alloggiare massimo 2 persone;
Caratteristica i manufatti edilizi per questa tipologia non hanno la copertura,
quindi la tipologia prende il nome da un cubo di legno che si
inserisce all’interno delle mura perimetrali, così da rendere la
costruzione vivibile e sfruttabile, bagno su mezzanino/esterno;
Localizzazione vie laterali di Piano Liguori
“Bivac”: Tipologia alloggiativa sviluppata in parti dei manufatti edilizi, possibilità di alloggiare
massimo 2 persone
Caratteristica porzione di costruzioni più grandi, unico ambiente, bagno posto al di
sotto del letto al quale si accede alzando il letto;
Localizzazione tra i lotti coltivati, vicina alle vie laterali di Piano Liguori
Le differenti tipologie alloggiative trovano spazio all’interno delle costruzioni esistenti, in costante dialogo tra l’interno e l’esterno, tra costruito e coltivato, tra passato e futuro: un dialogo che vede al centro l’uomo e la natura e rende così possibile uno scambio osmotico tra esigenze funzionali ed sostenibilità ambientale.