- Giugno 20, 2014
PREMESSA La presente relazione descrivere UN PRODOTTO FOTOVOLTAICO trasparente da applicare a qualsiasi struttura, è stato pensato per un ALBERGO DEL 2030. ARCHITETTURA E AMBIENTE L’Architettura moderna è sempre alla ricerca di soluzioni tecnologiche ed estetiche all’avanguardia per soddisfare le giuste esigenze di confort e risparmio energetico. Oggi architetti e progettisti hanno un nuovo partner: i pannelli fotovoltaici trasparenti Conchiglia Energia Solare. L’evoluzione dell’industria fotovoltaica ha consentito la realizzazione di pannelli trasparenti in silicio amorfo in grado di sostituire in modo eccellente alcuni materiali standard utilizzati fino ad oggi nelle costruzioni e di ottenere impianti fotovoltaici completamente integrati nell’edificio. I moduli possono, ad esempio, sostituire integralmente le coperture, con una garanzia di oltre 25 anni di durata e resistenza agli agenti atmosferici, paragonabile a quella dei tradizionali materiali di copertura. Attraverso questi pannelli, qualsiasi superficie vetrata verticale, orizzontale o inclinata può essere trasformata in un generatore elettrico a energia solare. I valori ambientali si integrano così con gli evidenti vantaggi economici: il fabbisogno energetico di un edificio può essere in parte coperto dalla produzione diretta di energia fotovoltaica. La linearità del modulo fotovoltaico e l’esclusivo sistema di connessione elettrica consentono un risultato finale di elevato livello estetico. Le dimensioni dei pannelli favoriscono l’integrazione in molte tipologie di installazione, nuove ed esistenti. Conchiglia Energia Solare possiede le competenze tecniche e l’esperienza necessaria per affiancare architetti, ingegneri, studi di progettazione nella corretta applicazione di queste nuove tecnologie di costruzione e di produzione energetica. PANNELLI FOTOVOLTAICI TRASPARENTI: UNA SCELTA RESPONSABILE PER L’AMBIENTE E IL RISPARMIO ENERGETICO Riduzione emissioni di CO2 Il minor consumo energetico determina la riduzione delle emissioni di CO2 nell’atmosfera: un ulteriore valore aggiunto per il nuovo edificio nei confronti della comunità. Comfort visivo I pannelli fotovoltaici trasparenti trasformano la luce solare diretta in luce diffusa, garantendo la visuale esterna e l’illuminazione schermata degli ambienti interni. Le versioni con trasmittanza del 10% (44 Wp) garantiscono all’interno dell’edificio una luce visibile anche nelle giornate nuvolose, mentre le versioni con trasmittanza del 5% (50 Wp) hanno un maggiore effetto schermante che determina una penombra naturale, senza l’utilizzo di pellicole supplementari. Nessuna manutenzione La produzione di energia elettrica avviene senza parti in movimento, pertanto è silenziosa ed ecologica. A ciò si aggiunge che l’impianto non necessita di alcuna manutenzione particolare, se non la pulizia periodica. Prestazioni, estetica e funzionalità Tabella confronto tra vetro fotovoltaico e vetro tradizionale Il vetro fotovoltaico, oltre a trasformare l’energia solare in elettricità, possiede un effetto schermante nei confronti della luce (10,6 %) e del calore (89,8 %). Garantisce un ottimo ombreggiamento nei periodi estivi, con risparmio nel consumo di energia per il condizionamento, e si comporta da isolante termico durante i periodi invernali. Tecnologia all’avanguardia La realizzazione del pannello si basa sulla tecnologia solare del silicio amorfo. Durante il processo produttivo un laser crea nella matrice amorfa continua una serie di linee ultrasottili, che permettono il passaggio di luce (trasmittanza 5 o 10%, in funzione dello spessore delle linee di taglio) attraverso il pannello. Questo livello di trasmissione luminosa è ottimale per avere sufficiente illuminazione nell’ambiente durante le giornate nuvolose e di attenuare il surriscaldamento nei periodi di insolazione diretta. La parte attiva del pannello è inserita tra due strati di vetro nelle seguenti versioni: vetro float 5 mm + vetro float 5 mm oppure vetro float 5 mm + vetro temprato 8 mm ed i contatti di giunzione dei pannelli sono realizzati con connettori fast disposti lateralmente alla cornice. Alta efficienza I pannelli fotovoltaici trasparenti garantiscono un’elevata efficienza anche in condizioni di scarsa illuminazione ed in tutte quelle situazioni in cui la luce diffusa è dominante rispetto alla componente diretta dell’irraggiamento. Filtrano il 90-95% della luce visibile, mentre hanno un effetto schermante pari al 98,9 % sulle radiazioni UV, da cui deriva un migliore isolamento termico e un abbattimento dei costi energetici dell’edificio. Rendimento elevato Per effetto della loro trasparenza, questi pannelli fotovoltaici si surriscaldano meno rispetto ad altri pannelli, che assorbono completamente le radiazioni solari, pertanto i pannelli fotovoltaici trasparenti hanno un rendimento più elevato rispetto ai pannelli a vetro riflettente (in generale la temperatura elevata produce un effetto negativo sul rendimento dei moduli fotovoltaici). L’alto isolamento tra le parti attive delle celle e la cornice riduce i rischi di dispersione di corrente che sono generalmente la causa principale delle perdite di potenza nelle installazioni fotovoltaiche ad alto voltaggio. Specifiche elettriche ( a 1000 W/m2,25°C, AM 1,5) – Modulo certificato secondo la normativa CEI EN 61646 Nota: i valori riportati si riferiscono a condizioni stabilizzate. Durante le prime 8-10 settimane dopo l’attivazione del sistema si possono rilevare potenze maggiori (14%), tensioni di esercizio più elevate (10%) e correnti di esercizio più alte (4%).Il telaio, non è compreso nella fornitura, deve essere predisposto in modo da permettere un agevole cablaggio e resistenza alle diverse sollecitazioni ambientali. Siamo a disposizione per fornire informazioni o raccomandazioni di carattere generale a cui attenersi nelle fasi di progettazione e messa in opera degli impianti fotovoltaici.