
- 0
- Luglio 16, 2014
L’estate giunge alla “Cupola del Palace” sotto la forma di uno spazio effimero composto da sontuosi giardini verticali: un’installazione unica e inedita di un’artista del paesaggismo per interni, Claudia Bonollo, che eleva gli elementi della natura all’arte.
“THE POP-UP GARDEN”, titolo dello spazio effimero, è una creazione inedita di Claudia Bonollo (Head designer e architetto di Monamour Natural Design, uno studio di paesaggismo per interni di riferimento e pioniero nella realizzazione di giardini verticali personalizzati con piante naturali stabilizzate) che trasforma radicalmente la hall del hotel Westin Palace a Madrid.
The Westin Palace, Madrid inaugura ogni anno uno spazio temporale per accogliere la stagione estiva. Quest’anno, l’ hotel ha invitato Monamour Natural Design e Claudia Bonollo per rappresentare la loro propria particolare versione della “terrazza estiva” già che condividono la filosofia della marca Westin: l’attenzione per la natura, l’ecologia e il benessere.
Il progetto dello spazio effimero The Pop-up Garden, che rimarrà aperto al pubblico dal 26 di giugno fino alla fine dell’estate, è di Claudia Bonollo, architetto e artista italiana, che concepisce lo spazio come un’ installazione versatile che combina natura, ecologia (non solo ecologia di materiali ma anche e soprattutto ecologia della mente) e nuove tecnologie in uno spazio dove sono presenti l’innovazione, la ricerca e il design. Lo spazio viene organizzato con una zona chill-out con puff e cuscini con forme organiche che si accordano ai colori e alle forme vagamente ipnotiche delle light box con fiori e piante stabilizzate (disegnate da Claudia Bonollo in collaborazione con Clorofila Digital, il Centro di impressioni digitali più prestigioso e innovatore in Spagna).
Nel Pop-up Garden, il verde, in tutte le sue declinazioni, diventa il protagonista assoluto dello spazio. Tutti gli elementi naturali impiegati nei giardini (diversi tipi di muschio, foglie, liqueni colorati, felci e piante, orchidee e gardenie) sono stabilizzati, sottomessi cioè a un delicato processo che sustituisce la linfa dell’elemento vegetale con glicerina. Tutte le piante impiegate sono state accuratamente selezionate fra le migliori del mercato e assemblate con tecnica minuziosa. Il tatto e l’aspetto sono assolutamente naturali però il vantaggio è che non hanno più bisogno di nessun mantenimento: nè acqua nè luce e perdurano intatte per molti anni. Tutti i prodotti impiegati, sono ignifughi e 100% biodegradabili, le colle impiegate sono ecologiche.
Grazie alla collaborazione con l’architetto e artista Claudia Bonollo, monamour natural design, sviluppa una linea esclusiva di ricerca che incorpora i materiali naturali di cui dispone alla creazione di oggetti d’arte e di design dalle infinite declinazioni. Nei favolosi giardini tanto verticali come orizzontali che progetta, il “verde” non è un mero elemento decorativo bensí un’installazione versatile dalle molteplici e sorprendenti applicazioni per la gioia dei futuri fruitori,
Dai suoi inizi, Claudia Bonollo affianca alla sua attività principale, il paesaggismo per interni, frutto di un interesse speciale per la ricerca e l’innovazione. Nascono così le edizioni di piccole serie uniche o numerate e la creazione di giardini tematici: Il giardino egiziano, il giardino mediterraneo, l’hortus conclusus che sviluppa anche filosoficamente il concetto di eterna primavera, già caro agli antichi. Ogni giardino è unico e su misura e pensato per lo spazio che lo ospita.
Si tratta di sperimentazioni che si propongono di innovare il concetto del verde e dei suoi linguaggi, per interni, esplorando i limiti e le tecniche del materiale impiegato e sorprendendo con configurazioni uniche e originali:
Il “Giardino Letterario”, il “Giardino Atomizzato”, “The Pixel Garden”, “The Green Planets” e le “Light Box Vegetalizzate” (con orchidee e gardenie naturali preservate) rappresentano solo alcuni esempi di ciò che si potrà vedere nel Pop-up Garden.
Per alcuni elementi del mobiliario, Claudia Bonollo sceglie alcune opere di una giovane designer emergente nel panorama spagnolo: VMD (Verónica Martínez Design), con una promettente traiettoria internazionale. Le sue creazioni sono inspirate dalla natura, si caratterizzano per serie uniche e numerate e fanno lavorare piccoli atelier di artigiani, filosofia che Bonollo condivide per le sue creazioni.
“The Pop-up Garden” non è stato concepito unicamente come una creazione 100% vegetale da ammirare e fotografare, bensí come un ambiente che vuole invitare alla contemplazione e al relax e dove la cosa più importante è il benessere dei visitatori.
Per sottolineare il carattere multisensoriale del progetto, The Pop-up Garden è anche una terrazza estiva dove liberarsi delle torride temperature iberiche e godere di una selezione di “tapas” create dallo chef Federico Giacalone, da accompagnare con la birra per gourmets Inedit, creata dai maestri birrai di Damm e da Ferrán Adriá.
EVENT Pdf
EVENT Pdf
EVENT Pdf
uploads3/PidaA.ClaudiaBonollo-1405468720.pdf
EVENT Pdf
uploads3/PidaB.ClaudiaBonollo-1405468807.pdf